
Ome presenta I motori antideflagranti alla fiera Oil&nonOil di Roma
Lo scorso mese di ottobre si è svolta a Roma - come di consueto nei locali del Palazzo dei Congressi all’Eur - la XIV edizione di Oil&nonoil-Stoccaggio&Trasporto Carburanti, la manifestazione che, anno dopo anno, edizione dopo edizione, ha fotografato la graduale crescita nella catena distributiva degli operatori indipendenti, consolidando il suo ruolo di unico appuntamento nazionale della filiera distributiva dei carburanti liquidi e gassosi dal deposito al serbatoio.
L’edizione 2019 ha registrato un’ottima risposta delle aziende - oltre 120 i marchi esposti, provenienti da tutto il territorio nazionale, con interessanti presenze da paesi stranieri, in particolare mediterranei e del vicino oriente - che ha portato complessivamente ad una crescita del 13% dello spazio espositivo occupato rispetto all’edizione del 2017.
Alla sua prima partecipazione, Ome Motors ha presentato il suo prodotto di punta, ovverosia i Motori Atex Low Voltage, denominati Omex: questi motori antideflagranti in ghisa - certificati ATEX - sono motori asincroni trifase a bassa tensione, dotati di rotore a gabbia di scoiattolo con ventilazione assiale e ventilatore completamente chiuso.
Sono, più ancora nel dettaglio, motori antiscoppio prodotti appositamente per l’installazione in applicazioni e settori pericolosi - uno fra tanti, il petrolchimico - soggetti a presenza di gas o di polveri combustibili.
Sono progettati e costruiti appositamente per eliminare il rischio di esplosione - la chiusura a tenuta stagna all’interno del motore di tutte le parti elettriche fa sì che le stesse non vengano mai a contatto con l’atmosfera esplosiva - e sono dotati di tutte le protezioni che prevengono lo scoppio: apparecchiatura pressurizzata, struttura esterna ignifuga e antideflagrante, sicurezza aumentata, protezione anti scintilla.
La certificazione ATEX - il cui nome deriva dai vocaboli ATmosphères ed EXplosives - fa riferimento a due direttive europee che regolamentano le atmosfere esplosive: la Direttiva ATEX 2014/34/EU, che riguarda le apparecchiature e i sistemi di protezione installati in atmosfere, e la Direttiva 99/92/CE che prescrive i requisiti minimi di protezione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti ai rischi di atmosfere esplosive.
Il tema portante di Oil&nonoil 2019 è stato il Futuro: a partire da come cambieranno le stazioni di servizio, ai nuovi modelli di business; tutto questo alla luce della transizione energetica che sta spingendo gli operatori a trasformarsi da rivenditori - reseller - di energia a venditori - retailer - di servizi differenziati.
Oil&nonoil si è ancora una volta confermato l’appuntamento immancabile per chi in Italia distribuisce le energie per la mobilità: un cuore pulsante di confronti, approfondimenti, soluzioni, in cui i temi più importanti per i diversi protagonisti della filiera sono stati affrontati con competenza e chiarezza, con proposte e soluzioni concrete per chi vuole fare impresa.